FONDAMENTALE

FONDAMENTALE

Fondamentale è il podcast di Fondazione AIRC per aggiornare sulle novità della ricerca sul cancro. Il podcast proporrà le versioni audio di alcuni articoli pubblicati sulle pagine della rivista cartacea Fondamentale, l'house-organ di Fondazione AIRC, oltre ad approfondimenti sulle ultime scoperte dei ricercatori di tutto il mondo.

Episodes

June 30, 2025 11 mins
Durante la gravidanza è naturale dedicarsi alla salute del nascituro seguendo un percorso di visite, esami del sangue, ecografie prenatali e controlli di routine. È importante che la mamma controlli anche la propria salute aderendo agli esami di screening e facendo i controlli per monitorare eventuali cambiamenti del seno. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Matteo Lambertini. 
Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiorna...
Mark as Played
La chemioterapia a base di platino è la principale opzione di cura per il tumore ovarico, ma per alcune pazienti non è sufficiente perché le cellule tumorali possono sviluppare resistenza alle terapie. Un studio sostenuto da AIRC ha individuato un potenziale nuovo bersaglio terapeutico studiando la matrice extracellulare, la struttura che circonda le cellule stabilizzandole e permettendo loro di comunicare. Ne parliamo con la ricer...
Mark as Played
La prevenzione è l'arma più efficace che abbiamo per ridurre il rischio di ammalarci. In alcuni casi specifici si può ricorrere a una strategia preventiva che prevede l'uso di farmaci: la farmaco-prevenzione. Si tratta di un approccio rivolto solo a persone che hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore o per evitare ricadute in pazienti che sono già stati curati. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Carlo La Vecchia 
Iscrivit...
Mark as Played
Negli ultimi anni l'immunoterapia ha aperto nuove prospettive di cura per il melanoma, ma purtroppo non tutti i pazienti rispondono bene a questa terapia. Uno studio sostenuto da AIRC ha scoperto che nel microbiota intestinale dei pazienti con melanoma sono presenti alcuni peptidi che favoriscono la risposta del tumore all’immunoterapia. Questi risultati potrebbero aiutare a capire quali pazienti possono beneficiare di questa terap...
Mark as Played
Le elevate temperature che contraddistinguono le estati italiane hanno un impatto sulle abitudini alimentari, in particolare su ciò che mangiamo e sulle quantità. In vacanza può infatti capitare di rompere la nostra routine quotidiana. Come fare per mantenere una dieta sana ed equilibrata anche in estate? Ne parliamo con il nutrizionista e comunicatore scientifico AIRC Riccardo Di Deo
Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere a...
Mark as Played
Il 31 maggio ricorre la Giornata mondiale senza tabacco, la campagna promossa dall’Oms che quest’anno invita a “smascherare” e combattere le tattiche usate dall’industria per favorire i consumi dei nuovi prodotti da tabacco. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Silvano Gallus.
Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Mark as Played
Di fronte al cancro, il sesso femminile è più avvantaggiato: con qualche eccezione, come il tumore alla tiroide, il melanoma e alcuni tumori cerebrali, la maggior parte dei tumori colpisce di più il sesso maschile. Perché? Nella puntata di oggi, parliamo con la ricercatrice AIRC Carlotta Sacerdote di come sesso e genere influiscono sull’incidenza dei tumori e sul loro trattamento.
Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggio...
Mark as Played
Il Southern Italy Scholars di AIRC è un bando che punta a ridurre le disparità regionali nella ricerca sul cancro promuovendo la creazione di nuove unità di ricerca, o consolidando quelle esistenti, nell'Italia meridionale o insulare. La puntata di oggi è dedicata a Carla Lucia Esposito, ricercatrice AIRC al CNR di Napoli, che con il suo progetto si è aggiudicata uno di questi bandi, e punta ora a sviluppare nuove terapie che possa...
Mark as Played
La giornata di oggi, primo lunedì di maggio, è dedicata alla sensibilizzazione sul melanoma, il tumore della pelle più aggressivo. Oggi la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi supera l’88% negli uomini e il 92% nelle donne, e si pensa che, nel prossimo futuro, lo sviluppo di farmaci sempre più precisi e mirati potrà contribuire a rendere ancora più efficaci le cure. In questa puntata parliamo dello sviluppo di nuove molecole,...
Mark as Played
Per il tumore alla prostata, in cima alla lista dei più frequenti tra gli uomini, abbiamo oggi a disposizione trattamenti efficaci, che garantiscono alte possibilità di guarigione. Queste terapie però possono causare effetti collaterali, a volte anche pesanti, sulla vita dei pazienti. Uno studio sostenuto da AIRC ha sperimentato un nuovo schema terapeutico che, per i tumori metastatici ma con poche metastasi, potrebbe consentire un...
Mark as Played
L’infezione da HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa al mondo. È la principale causa dell’insorgenza dei tumori alla cervice uterina, ma è responsabile anche di molti tumori orofaringei, soprattutto nella popolazione maschile. Ora, uno studio internazionale, sostenuto anche da AIRC, ha sviluppato un test salivare che potrebbe consentire di diagnosticare più precocemente il tumore orofaringeo da HPV, rendendo più effi...
Mark as Played
37.000 donne in Italia convivono con un tumore al seno metastatico. Oggi, il gruppo di Ann Zeuner, sostenuto da AIRC, ha messo a punto una terapia sperimentale che sembra capace di ostacolare la crescita dei tumori e la formazione delle metastasi di cancro al seno. Ne parliamo con la ricercatrice e Anna Lisa Bonfranceschi.
Scegli AIRC. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i programmi speciali di AIRC dedicati allo studio delle ...
Mark as Played
L'aumento dell’intensità e della frequenza di episodi climatici estremi, come ondate di calore, siccità, incendi, tempeste e alluvioni, è una delle conseguenze del cambiamento climatico a cui stiamo assistendo. La crisi climatica può avere un impatto anche sul cancro? Ne parliamo con il ricercatore AIRC Paolo Vineis.
Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Mark as Played
Le cellule tumorali possono diffondersi dal tumore primario, attraverso il flusso sanguigno, in altri organi, dove proliferano fino a formare una metastasi. Perché alcune cellule non metastatizzano? A cosa serve conoscere il profilo molecolare di un tumore? Ne parliamo con Stefano Piccolo e Alberto Bardelli. Scegli AIRC. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i programmi speciali di AIRC dedicati allo studio delle metastasi. Sco...
Mark as Played
Diletta Di Mitri sta studiando i meccanismi che portano le cellule immunitarie a favorire la progressione delle cellule tumorali. L'obiettivo è trovare nuove terapie in grado di riattivare il sistema immunitario contro i tumori. In questa puntata ci racconta la sua storia di ricercatrice, partendo da Londra fino ad arrivare a Milano. Scegli AIRC. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca sul cancro e sostieni il lavoro di ricercatori e ricerc...
Mark as Played
A fine 2024 sono stati aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), ovvero le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, nell'ottica di garantire a tutti il diritto alla salute. Con il nuovo aggiornamento sono stati inserite anche alcune tipologie altamente innovative di radioterapia. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Stefania Volpe. 
Iscriviti alla newsletter di AI...
Mark as Played
Un gruppo di ricercatori sostenuto da AIRC ha rivelato che la risposta integrata allo stress (ISR) porta a una sovraespressione di MET, un oncogene legato alla progressione tumorale e alla resistenza alle terapie. I risultati di questo studio suggeriscono che l'ISR potrebbe essere utilizzata come bersaglio per migliorare l’efficacia delle terapie. 
Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca ...
Mark as Played
Un gruppo di ricercatori sostenuto da AIRC ha messo a punto un sistema che utilizza i batteriofagi, dei virus innocui per gli esseri umani, come stampo per sintetizzare nanobioparticelle in grado di identificare e distruggere selettivamente le cellule tumorali. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Matteo Calvaresi. 
Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Mark as Played
Da anni i ricercatori sono al lavoro per studiare la possibilità di migliorare le cure del cancro modificando il nostro microbiota intestinale. Iniziano oggi a esserci i primi risultati promettenti per quanto riguarda i tumori del sangue, come le leucemie. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Maria Rescigno.
Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Mark as Played
Quante persone si ammalano di cancro in Italia? E quante guariscono? Cosa ci dicono i nuovi dati sui tumori nei giovani? Ne parliamo con Franco Perrone, ricercatore AIRC presso l'Istituto nazionale tumori Fondazione Pascale e presidente dell'Associazione italiana oncologi medici.
Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Mark as Played

Popular Podcasts

    United States of Kennedy is a podcast about our cultural fascination with the Kennedy dynasty. Every week, hosts Lyra Smith and George Civeris go into one aspect of the Kennedy story.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    Bookmarked by Reese's Book Club

    Welcome to Bookmarked by Reese’s Book Club — the podcast where great stories, bold women, and irresistible conversations collide! Hosted by award-winning journalist Danielle Robay, each week new episodes balance thoughtful literary insight with the fervor of buzzy book trends, pop culture and more. Bookmarked brings together celebrities, tastemakers, influencers and authors from Reese's Book Club and beyond to share stories that transcend the page. Pull up a chair. You’re not just listening — you’re part of the conversation.

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy And Charlamagne Tha God!

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.