A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Il governo Meloni porta avanti il disegno di legge che creerebbe un reato a sé stante per il femminicidio. L’ultima raccolta di poesie Yuleisy Cruz Lezcano, poeta italo-cubana, affronta proprio il tema del femminicidio. L’amore e la violenza. Di un’altra voce sarà la paura tratta di ferite e donne profanate, negazioni e silenzi assordanti. In questa puntata de I viandanti della cultura, Federico Magrin e Yuli discutono delle radici...
Giulia Borelli è piemontese, laureata alla Statale di Milano in mediazione linguistica e culturale dove ha studiato inglese e arabo. Ama insegnare e ama viaggiare. Dopo la laurea ha lavorato come tutor di inglese all’università e nel 2019 col suo compagno Guido hanno fatto un lungo viaggio seguendo la “Via della seta”. Entrambi volevano anche conoscere il Pacifico e nel 2022 grazie al visto di lavoro di infermiere di Guido sono arr...
Primo episodio della nuova serie Sul mare luccica... riflessi d'Italia nella letteratura NZese, dedicata alla rappresentazione dell’Italia e della cultura italiana nella letteratura, poesia e screen-production neozelandese.
Carla Rotondo e Antonella Sarti Evans conversano su un romanzo iconico dell'incontro storico e culturale fra i due Paesi: TU, della scrittrice māori Pat...
Collegamento con Padova, con la rock-folk band Sisàra un gruppo di cinque componenti che sta lasciando un segno nella scena indi italiana dal 2017. La band autogestita è composta da Irene, vocalista, Andrea alla batteria, Alberto al basso, Renato alla chitarra ritmica e Leonardo chitarra solista. Ci parlano della loro storia, della passione per la musica che li accomuna, dei vantaggi e difficoltà della ...
Marco Lanterna vive a metà tra Nizza e Milano. Traduttore di moralisti e pensatrici francesi quali Madame de Lambert e Vauvernagues, Lanterna ha scritto due saggi che spiccano per le loro note tragiche: Peisitanathos. Trattato della buona estinzione, e Metafisica cancerosa, uscito quest’anno. La sua scrittura incisiva, frammentaria e crepata lo rende un unicum inattuale nella filosofia italiana. Lantern...
Conversazione con l’Ambasciatore d’Italia Francesco Calogero a conclusione del suo mandato in Aotearoa Nuova Zelanda. Attraverso Ondazzurra, il dott. Calogero invia un messaggio di saluto ai connazionali e di ringraziamento ai rappresentanti e organizzatori delle associazioni, entità ed istituzioni italiane. Ci parla dei momenti significativi, di iniziative realizzate durante i quattro anni della sua missione in NZ, della sua città...
Giulia è grossetana, vive in Aotearoa NZ da dieci anni, prima ad Hamilton ed ora ad Auckland. Giulia ha un dottorato in diritto internazionale ed è una professionista specializzata in soluzioni AML, anti-money laundering e contrasto al finanziamento del terrorismo, sebbene quest'ultimo sia un rischio minore in NZ. Giulia ci spiega aspetti della sua professione partendo dal fatto che ci sono tipologie di...
In questo episodio in inglese, Carla incontra Wilma Giordano Laryn per parlare del suo ultimo libro Selvisi, un romanzo di fantascienza e vicende intergalattiche. Wilma ha sempre avuto la passione per la scrittura ma poco tempo per occuparsene; ma dopo aver venduto la loro azienda vinicola ed essersi trasferiti ad Auckland in pensione, ha potuto rivedere tutto il materiale di scrittura accumulato negli anni. Da questi diari è emers...
Alessandro è un architetto piemontese, ma soprattutto è un amante del mare e un appassionato velista. Durante gli anni in mare, ha maturato il desiderio di fare una navigazione attorno al mondo e l’occasione si è presentata con la prima edizione della Global Solo Challenge, una regata dai 70 ai 200+ giorni, ideata dal navigatore Marco Nannini, aperta a tutti i tipi di imbarcazione con gli appropriati re...
Francesca Gallo è livornese e vive in NZ da diciassette anni. La prima volta che prese un volo internazionale era a 27 anni per raggiungere l’Australia dove l'aspettava una bella esperienza di viaggio e conoscenza del paese. Il passo successivo fu alla scoperta della NZ, della quale si innamorò subito. Da allora Francesca vive ad Auckland, città che le piace molto per il mare e per le diverse esperienze...
In questo episodio della serie L'economia a testa in giù, Stefano e Alessio incontrano Nicola Comi, Vice-Capo Missione presso l’Ambasciata Italiana a Wellington, e Francesco Petrilli, Business Development Manager presso Mondiale VGL, azienda leader nel trasporto e nella logistica. L'accordo di libero scambio tra Nuova Zelanda e Unione Europea è entrato in vigore il 1 maggio 2024 eliminando i dazi dogana...
Ondazzura partecipa con un secondo episodio alla Settimana della Lingua Italiana sul tema del “libro come veicolo culturale”. In questo episodio ascoltiamo la conversazione tra Federico Magrin, giornalista, filosofo e curatore della serie, e Viola di Grado una delle autrici italiane più entusiasmanti e acclamate dalla critica. Enfant prodige della narrativa, è ora una delle autrici italiane più tradotte...
Ondazzurra partecipa alla Settimana della Lingua Italiana nel mondo che quest’anno ha come tema L’italiano e il libro: il mondo fra le righe con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo. Riguardo il tema del "libro come veicolo culturale" Ondazzurra presenta due episodi. Il primo è dedicato a Carlo Rovelli e si svolge in conversazione tra Federico Magrin, giorna...
Carla e Miriam incontrano Catlianna ed Emanuel, sorella e fratello cresciuti in Italia fino ai 17 e 15 anni rispettivamente e poi a Wellington in seguito al trasferimento della famiglia, composta dal babbo neozelandese e mamma italiana. Ci parlano della loro esperienza nel cambiare paese, delle differenze e novità incontrate. Anche del cambiamento da una visione idealizzata della NZ, che un avevano cono...
Dopo il successo di La Grande Bellezza come miglior film straniero agli Oscar, Paolo Sorrentino è riconosciuto come uno dei più grandi registi italiani attuali. Paolo Rotondo, direttore artistico del Cinema Italiano Festival, dialoga con Federico Magrin sull’arte e i personaggi del regista napoletano. In questo episodio di I viandanti della cultura, il discorso attraversa il rapporto di Sorrentino con l...
In questo episodio, Carla incontra Antonella Sarti Evans insegnante, scrittrice e traduttrice. Antonella ha oltre 25 anni di esperienza in traduzione letteraria specializzata di opere di scrittori e poeti neozelandesi. Ha fatto conoscere al pubblico italiano importanti autori come Hone Tuwhare, Janet Frame, Patricia Grace ed ha curato la prima raccolta in italiano di poetesse māori contemporanee: "Matar...
Una scrittrice, uno scrittore? L’ottavo episodio de I viandanti della cultura parte dal caso Elena Ferrante. Federico discute con Barbara Martelli, teaching fellow alla University of Auckland, il fenomeno Ferrante. Una personalità ignota, conosciuta forse solo ai suoi editori. I libri della Ferrante sono tradotti in tutto il mondo, mentre serie TV e film hanno ancora più ingigantito questo personaggio d...
Aldo Miccio è molto conosciuto a Nelson, dove la sua famiglia fa parte dell’emigrazione storica italiana che a Nelson ha formato uno dei principali centri di presenza italiana in NZ. Dal 2010 al 2013 Aldo è stato il sindaco della città dove è cresciuto e dove erano emigrati i suoi nonni materni da Massa Lubrense, nel 1920. Aldo è italiano di seconda generazione, sua mamma era nata a Nelson e in un viagg...
I viandanti della cultura si fermano a Sapri, sulla costa italiana del Mediterraneo, per rivivere le parole di Leonardo Guzzo, uno scrittore marino. Federico Magrin e Marco Sonzogni discutono l’amore per la mobilità e la fluidità dell’acqua dello scrittore campano, e i suoi riferimenti storici e classici. Giornalista, traduttore e scrittore, Leonardo Guzzo ha una passione smodata verso la duplicità del ...
Seconda parte di un dialogo a sei voci, in inglese, sul tema coppie bi-culturali. Carla e Miriam sono in collegamento con Chris Tabak e Angelo Tedoldi di Auckland e con Davide Castorina e Taahia Hurihanganui di Masterton. Chris e Angelo sono assieme da dieci anni e sposati da cinque, Davide e Taahia sono assieme da 15 anni e sono sposati da 12. La conversazione parte dalla domanda “where is home?” un se...
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Special Summer Offer: Exclusively on Apple Podcasts, try our Dateline Premium subscription completely free for one month! With Dateline Premium, you get every episode ad-free plus exclusive bonus content.
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.
The Megyn Kelly Show is your home for open, honest and provocative conversations with the most interesting and important political, legal and cultural figures today. No BS. No agenda. And no fear.