Musei remoti e con risorse limitate che sperimentano le possibilità del digitale per avvicinare le persone alle proprie collezioni, con l’intenzione di farle diventare patrimonio di tutti; app che facilitano l’incontro fra i pubblici e le opere d’arte, rendendo possibili nuove interpretazioni; dati estratti da silos e messi in dialogo fra loro che creano nuovi metodi di ricerca, ma soprattutto danno accesso a nuove conoscenze prima impossibili; tecnologie che, senza rendercene conto, ci aiutano ad essere in relazione con il patrimonio culturale in modi inediti e personalissimi. Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali che racconta, attraverso la voce di cinque esperti e altrettante testimonianze provenienti da esperienze significative, come musei, archivi e biblioteche possano ampliare la propria accessibilità attraverso il digitale, aprendosi a un pubblico diversificato, a nuove interpretazioni, ad analisi, usi e riusi inediti del patrimonio custodito. Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast curata da Iolanda Pensa e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per “Dicolab, Cultura al digitale”, un'iniziativa del Ministero della Cultura - Digital Library e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziata da Next generation EU. La produzione e il sound design della serie sono di Storie Avvolgibili. Aperto fa parte del percorso “Il digitale accessibile per un patrimonio condiviso”. Ascolta il podcast sulla tua piattaforma preferita. Scopri di più: Dicolab.it Iscriviti: fad.fondazionescuolapatrimonio.it Restiamo in contatto su: Instagram: https://www.instagram.com/fondazionesbac/ Facebook: https://www.facebook.com/fondazionescuolapatrimonio/ Linkedin: https://it.linkedin.com/company/fondazionescuolapatrimonio YouTube: https://www.youtube.com/@fondazionescuolapatrimonio
Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.
Daniel Jeremiah of Move the Sticks and Gregg Rosenthal of NFL Daily join forces to break down every team's needs this offseason.
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy And Charlamagne Tha God!
The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.