Macerie

Macerie

25 anni di CSOA il Molino a Lugano, almeno 50 anni di rivendicazioni per uno spazio autogestito in Ticino. Una storia infinta. La memoria è un ingranaggio collettivo, per questo vogliamo proporre un racconto a più voci e appassionato. Un modo per riflettere su quello che siamo e su quello che vogliamo diventare, per risalire il fiume del tempo, per socializzare la nostra storia con occhio critico e per costruire narrazioni che possano innescare un conflitto sociale. Chi parla lo fa a titolo personale, non è una presa di posizione dell’assemblea. Gli episodi escono ogni due martedì e sono disponibili sul sito del Molino e sulle principali piattaforme di podcast. Macerie è fatto da Olmo, Cy, Gerard, Paco, Esteban, Mattia e tutte e tutti coloro che hanno portato contributi e condiviso la propria storia. Le musiche sono di Victor Hugo Fumagalli, Artemondi e Incompetech. La grafica è curata da Complice Press, il supporto produttivo è assicurato dall’Associazione REC. Gli estratti audio provengono dall’archivio storico del CSOA il Molino. Se vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua su questa storia scrivi a macerie@inventati.org. Sentiti libera di inviare un vocale tramite WhatsApp o Telegram al numero +41 77 814 11 90 e condividere così la tua porzione di Macerie. La tua voce, i tuoi ricordi, ma anche le tue idee, le tue rivendicazioni saranno la base su cui costruire un episodio corale.

Episodes

October 3, 2021 2 mins
Il 12 ottobre del 1996, 25 anni fa, dopo due decenni di rivendicazioni, a Lugano vengono occupati i Molini Bernasconi. Nulla sarà più come prima. Nel maggio 2021 il centro sociale viene sgomberato e le ruspe si accaniscono sull’ex macello. L’autogestione a Lugano torna nelle strade. Ci apprestiamo ad intraprendere un viaggio fra fuoco, sgomberi e macerie (macerie macerie). Un percorso nel cuore dell'autogestione, fra i suoi ideal...
Mark as Played
In questo primo episodio di Macerie raccontiamo la storia dell’autogestione in Ticino partendo, idealmente, dall'insurrezione zapatista. Il 1996 in Ticino è stato un anno caldo: la festa al parco del Tassino, l'occupazione di Casa Cinzia a Bellinzona e l'invasione della sala del Consiglio Comunale da parte di Realtà Antagonista. “Se non ce la date, ce la prendiamo noi” era uno degli striscioni della manifestazione del 12 ottobre 19...
Mark as Played
October 18, 2021 30 mins
Il momento più sorprendente di una rivoluzione è l’insurrezione: nei primi mesi l’occupazione dei Molini Bernasconi di Viganello richiama migliaia di persone e diventa un incredibile laboratorio sociale e culturale. Ma la realtà autogestita si trova presto a doversi confrontare con il contesto che la circonda: i rapporti con alcuni abitanti del quartiere, infastiditi dal trambusto generato e con le istituzioni, che faticano a compr...
Mark as Played
October 25, 2021 21 mins
I Molini Bernasconi non potevano che finire bruciati, perché era troppo alto il loro potenziale sovversivo. E così è stato. In una notte di fine primavera, una mano ignota, appiccò un incendio nella biblioteca, situata nella torre principale del centro sociale. Un trauma, che contibuì a creare una netta distinzione: un prima ed un dopo. Un'inchiesta piena di lacune. L‘autogestione accettò la proposta delle autorità di spostarsi al ...
Mark as Played
November 8, 2021 32 mins
Il Molino, dopo l'incendio doloso della sua sede storica di Viganello, entra negli spazi del Maglio di Canobbio: un ex hotel messo a disposizione delle autorità. Il posto è accogliente ma è molto marginale, in una zona industriale e lontano dalla vita cittadina. La popolazione del piccolo comune non gradisce questa nuova realtà.
In questo quarto episodio di Macerie, si racconta della nuova quotidianità degli occupanti, del ruolo de...
Mark as Played
November 22, 2021 31 mins
In questa “breve storia dell’autogestione in Ticino” era importante dedicare un momento di riflessione a quello che è stato semplicisticamente definito il “movimento no-global”. Le proteste altermondialiste, il WEF di Davos e il G8 di Genova hanno avuto importanti implicazioni a tutti i livelli sull’esperienza del CSOA il Molino. Difficile capire quando e come inserire questo tema in una cronologia, perché nel bene e nel male la pa...
Mark as Played
December 6, 2021 33 mins
Ottobre 2002: un plotone di agenti in tenuta anti-sommossa sgombera all'alba la sede del Molino al Maglio di Canobbio. Uno sgombero che avviene, con il pretesto del disturbo della quiete notturna nonostante fossero in corso dei tavoli di trattativa con le autorità. In quel periodo, al Maglio, oltre ad essere inaugurata la sala concerti più grande del cantone, vengono ospitati anche decine di migranti provenienti dall'Ecuador, famig...
Mark as Played
December 20, 2021 32 mins
Questo è il settimo episodio di Macerie, in cui ci concentreremo sui mesi successivi allo sgombero del Maglio di Canobbio avvenuto nell’ottobre 2002. Racconteremo l'intensa attività che ha portato alla firma di una convenzione e all’ottenimento dell’ex macello comunale come sede provvisoria per l'autogestione e che ha evitato il rischio di un “Natale di guerriglia”. Due mesi in piazza con grandi manifestazioni, presidi sotto la sed...
Mark as Played
January 3, 2022 32 mins
L’ottavo episodio di Macerie narra di un periodo di disorientamento, disillusione e sfiducia, nel movimento che si riflette anche all’interno del Molino. Ottenuto il Macello, i molinari, nonostante la struttura fatiscente, rendono pubblico un progetto in cui si prospetta una “cittadella dell’autogestione” all’interno dello stabile. Le attività culturali e i progetti politici sono molti e diversificati. Le autorità sembrano tollera...
Mark as Played
January 17, 2022 34 mins
Questo nono episodio di Macerie ripercorre quasi un decennio di esperienze di autogestione in Ticino. Parte dall’occupazione del Selva Squat di Massagno e dal bisogno di alcune individualità di uscire dalle dinamiche del centro sociale. Si intuisce l’arrivo di una sensibilità diversa che porta nuovi elementi di discussione e un nuovo modo di intendere la lotta politica anche all’interno dell’assemblea. Anche il movimento globale st...
Mark as Played
January 31, 2022 39 mins
Il decimo episodio di Macerie racconta l'ultimo anno di attività del Molino, quello precedente allo sgombero e lo fa da un punto di vista diametralmente opposto rispetto a quanto fatto fino ad ora dai media e dalla politica.

Nonostante la pandemia, la presunta chiusura e mille difficoltà, il Molino continua ad attirare e coinvolgere generazioni di giovani militanti che decidono di voler continuare a intervenire politicamente nella ...
Mark as Played
February 14, 2022 35 mins
In questo undicesimo episodio di Macerie ci permettiamo una divagazione, per raccontare alcune realtà non istituzionali che si sono sviluppate a Lugano nell’ultimo decennio: con un focus particolare sul Morel che insieme al Casotto e ad altre esperienze minori sono state realtà con finalità e strumenti di gestione molto diverse rispetto al Molino, alcune radici comuni ma modalità di azione, comunicazione e obiettivi differenti. For...
Mark as Played
February 28, 2022 50 mins
Ed ecco che siamo arrivati alle macerie, che danno il titolo a questo podcast. Ci eravamo riproposti di raccontare la storia del Molino e, all'improvviso, siamo arrivati all’attualità. Cosa è successo il 29 di maggio 2021? Un grande manifestazione, l‘occupazione temporanea del Vanoni, lo sgombero del centro sociale, le ruspe nella notte. Le prossime pagine di questo racconto sono ancora da scrivere. Però, prima di chiudere, ci sono...
Mark as Played
Questa non è un episodio classico di Macerie, ma la registrazione dell’incontro organizzato dalla Casa della Letteratura lo scorso 19 maggio 2022 presso la Villa Saroli di Lugano. L’incontro, intitolato Voci fra le macerie, è stato Moderato da Enrico Lombardi di naufraghi.ch. Ospiti: Olmo Cerri (in rappresentanza del più vasto collettivo) e Marko Miladinović che attraverseranno la storia sociale e culturale non solo del Ticino. Si ...
Mark as Played
curato da Olmo Cerri. Musica: Victor Hugo Fumagalli, Jo-L, Fleischkäse; Materiale storico: Archivio CSOA il Molino; Postproduzione: Esteban Gonzales; Produzione: Associazione REC. 2022, 52 min.

25 anni di sogni e di storia distrutti in una notte dalle ruspe. Il 29 di maggio del 2021 è stato sgomberato il centro sociale il Molino di Lugano e le autorità ne hanno fatto abbattere una parte. Un’azione violenta e assurda che ha causato u...
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Joe Rogan Experience

    The official podcast of comedian Joe Rogan.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Special Summer Offer: Exclusively on Apple Podcasts, try our Dateline Premium subscription completely free for one month! With Dateline Premium, you get every episode ad-free plus exclusive bonus content.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.