Gli Squallor sono stati un gruppo musicale italiano, formato nel 1969 (altre fonti riferiscono come data di formazione il 1971) e attivo fino al 1994. La loro notorietà è legata soprattutto ai testi particolarmente espliciti, satirici e spesso grotteschi. Il gruppo si forma nel 1969 attorno alle figure dei parolieri, compositori e discografici Daniele Pace, Totò Savio, Giancarlo Bigazzi (principale paroliere del gruppo), Alfredo Cerruti (la "voce narrante") ed Elio Gariboldi, che abbandonò il progetto nel 1974, cui in seguito si uniranno temporaneamente altri membri esterni come Gianni Boncompagni (voce tra l'altro nel brano Vacca), e Gigi Sabani che ha collaborato per l'ultimo album Cambiamento, sostituendo alla voce Savio, che a seguito di un intervento chirurgico nel 1990 aveva compromesso l'uso delle corde vocali. Il fattore determinante alla formazione del gruppo è la visione del film Il mio amico il diavolo (Bedazzled) del 1967, diretto da Stanley Donen e scritto e interpretato da Peter Cook e Dudley Moore. In particolare è una canzone cantanta dal fantomatico gruppo Drimble Wedge and the Vegetation a ispirare Alfredo Cerruti, poiché la canzone non era cantata ma recitata con tono distaccato da parte di Peter Cook, stile che poi caratterizzerà l'intera produzione degli Squallor. Gli Squallor hanno raccolto un notevole riscontro di pubblico, nonostante l'iniziale mancanza di promozione diretta, il non esser mai apparsi pubblicamente per esibirsi in una loro canzone e una inevitabile censura da parte delle radio (escluse poche emittenti locali).Nella seconda metà della loro carriera, hanno girato alcuni spot pubblicitari. Il maggior successo commerciale degli Squallor è l'album del 1985 Tocca l'albicocca, dovuto alla presenza del singolo USA for Italy (parodia del progetto USA for Africa e della famosa We Are the World), con un testo che, rinunciando per una volta al consueto turpiloquio, ottiene il lasciapassare per essere diffuso via etere. Nonostante la piena libertà espressiva con cui realizzano i loro dischi, essendone anche produttori, diversi filoni tematici ricorrono nei loro dischi: tra questi, va menzionato quello legato a Pierpaolo, un soggetto sul quale è stata costruita una vera e propria serie. Personaggio dalla voce querula, rappresenta un figlio viziato che gira il mondo sperperando i soldi che il padre, pur avendolo rinnegato, è costretto a inviargli, in quanto da lui ricattato a causa dei suoi loschi affari. Apparso inizialmente nel brano Famiglia Cristiana nell'album Pompa, avrà negli album successivi, dedicata una traccia fissa attraverso una telefonata a suo padre proveniente dalle località del mondo più disparate. Il personaggio sarà utilizzato da Cerruti anche come concorrente dei quiz telefonici di Indietro tutta!. Nel 1994 esce l'ultimo album ufficiale degli Squallor, Cambiamento, mentre tutti gli altri dischi sono stati pubblicati anche su vinile, questo è il primo pubblicato nel solo formato CD. Approfittando della voce di Gigi Sabani, all'interno dell'album viene inserito il brano Albachiava (di Giancarlo Bigazzi, Gaetano Savio, Alfredo Cerruti), parodia di Albachiara di Vasco Rossi (nella canzone "Vasco Bossi, quel cantante coi capelli grassi" che nella parte finale del brano viene bistrattato da un manager taccagno dopo un concerto in uno stadio in cui la canzone è coralmente cantata da migliaia di fan). Seguiranno solamente raccolte e, nel 2000, (S)hit Squallor Remix, che contiene anche l'inedita Uh Playboy's, un album di remix, prodotto e realizzato da DJ N-Joy, da un'idea di Giancarlo Bigazzi. Cerruti aveva caratterizzato una serie di gag nella trasmissione Indietro tutta!, interagendo con Renzo Arbore e lo stesso Nino Frassica facendo il verso alle comunicazioni via radio delle pattuglie della Polizia, confluite anche nei brani Processo a Miami e Abat-jour, rispettivamente tratti dagli album Cielo duro e Vacca, che sottotitolavano "Volante 1 a Volante 2", e rimandavano alle...
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy And Charlamagne Tha God!
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com
Welcome to "Decisions, Decisions," the podcast where boundaries are pushed, and conversations get candid! Join your favorite hosts, Mandii B and WeezyWTF, as they dive deep into the world of non-traditional relationships and explore the often-taboo topics surrounding dating, sex, and love. Every Monday, Mandii and Weezy invite you to unlearn the outdated narratives dictated by traditional patriarchal norms. With a blend of humor, vulnerability, and authenticity, they share their personal journeys navigating their 30s, tackling the complexities of modern relationships, and engaging in thought-provoking discussions that challenge societal expectations. From groundbreaking interviews with diverse guests to relatable stories that resonate with your experiences, "Decisions, Decisions" is your go-to source for open dialogue about what it truly means to love and connect in today's world. Get ready to reshape your understanding of relationships and embrace the freedom of authentic connections—tune in and join the conversation!
Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.
ALL THE SMOKE pairs two of the most outspoken and controversial players of their time. Known as fiery, intense competitors during their on-court careers, Matt Barnes and Stephen Jackson are now two of the most widely respected voices by today’s crop of NBA stars. Serving as mentors to numerous players throughout the league and with their hands firmly on the pulse of the game, they have first-hand insight into the minds, lives and pressing issues facing today’s players. Barnes and Jackson, who have played alongside two generations of All-Stars, will dish on the latest news and drama from on and off the court without boundaries.