Un podcast che tratta quei dischi che osano, dividono e ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili!
In questa puntata di Infedeli alla linea celebriamo (e talvolta subiamo) i batteristi diventati cantanti e frontman. Dai progetti paralleli più assurdi alle velleità da solisti, passando per featuring improbabili, affrontiamo 10 esempi in cui chi normalmente stava dietro ha deciso di prendersi la scena.
Alcuni ci hanno stupito, altri… diciamo che ci hanno lasciati senza parole.
CHI SIAMO
Nel 1983 con Tango i Matia Bazar abbandonano definitivamente le ballate melodiche e le atmosfere cantautorali degli esordi per entrare in una nuova era sonora.
È un disco che mescola synth-pop, tensioni new wave e melodie italiane futuriste, prodotto con grande raffinatezza e con uno sguardo proiettato più verso Berlino e Londra che verso Sanremo.
Un episodio dedicato a un disco elegantemente infedele, in cui il pop italiano si...
CHI SIAMO
CHI SIAMO
CHI SIAMO
Come sarebbe un pranzo di Natale se ogni portata fosse accompagnata da una canzone natalizia? In questo episodio speciale esploriamo il meglio (e il peggio) della musica delle feste: dalle reinterpretazioni dei classici, agli inediti improbabili, passando per chicche italiane e perle islandesi dai toni stranamente familiari.
Spoiler: sì, esistono davvero cover islandesi delle nostre canzoni di Natale. Approfondimento natal-islandes...
Cosa succede quando una delle band più rabbiose della scena inglese si affida a Nigel Godrich, storico produttore dei Radiohead, per cambiare direzione? TANGK è il nuovo capitolo degli IDLES pubblicato nel 2024: meno pugni in faccia, più groove, elettronica e introspezione. Con l’aiuto di James Murphy (LCD Soundsystem), il suono si rinnova, si contamina e sorprende. In questo episodio ascoltiamo un disco che potrebbe dividere i fan...
In questo episodio bonus, Vikk ed Ema si tuffano nella discografia infinita dei Weezer… ma dalla parte sbagliata. Tra scelte discutibili, cover improbabili e testi da alzare il sopracciglio, esploriamo il lato più bizzarro (e divertente) della band di Rivers Cuomo.
Una puntata tra gioco e analisi, dedicata a chi ama i Weezer… anche quando sbagliano.
Disclaimer: se vi piacciono queste canzoni, siete comunque i benvenuti. Anzi, r...
In questo episodio bonus rendiamo omaggio al compianto Steve Albini esplorando la parte meno nota del suo sterminato lavoro in studio. Dimenticate Nirvana e Pixies: oggi scopriamo le collaborazioni più strane, sorprendenti e improbabili firmate dal produttore più ruvido dell’alternative rock.
In scaletta:
Nel 1996, i Pearl Jam non sono più la band simbolo del grunge, ma un gruppo in crisi d’identità. Lontani dai riflettori e schiacciati dalla pressione, si rifugiano nell’introspezione e nella sperimentazione. No Code è il risultato di questo momento di frattura: un disco spiazzante, a tratti mistico, che guarda al folk, al punk e alla tradizione americana. In questo episodio esploriamo il suono e il significato di un album che ha se...
Dopo il trionfo mondiale di Blood Sugar Sex Magik, i Red Hot Chili Peppers perdono il loro chitarrista simbolo, John Frusciante. Al suo posto arriva Dave Navarro dai disciolti Jane’s Addiction.
Il risultato è One Hot Minute pubblicato nel 1995, un disco abrasivo, oscuro e psichedelico, che spiazza critica e fan. Un esperimento coraggioso, poco capito all’epoca, che oggi merita una seconda chance.
CHI SIAMO
La fine dei CCCP è davvero una fine? O è solo il primo passo verso i C.S.I.?
Con Epica Etica Etnica Pathos, Ferretti e Zamboni firmano un disco di transizione e di rottura: diviso in quattro sezioni, pieno di richiami alla tradizione popolare, alla spiritualità e all’impegno politico, ma con sonorità sempre più aperte e contaminate.
È l’ultimo atto di una band militante, o il manifesto di un mondo nuovo? In questo episodio esploria...
È Natale anche per Infedeli alla linea, ma non aspettatevi Michael Bublé. In questa puntata speciale di fine anno: tre dischi natalizi infedeli, cover improbabili, ricordi di recite scolastiche, presepi poco ortodossi e l’eterna (e inutile) sfida tra pandoro e panettone.
Una puntata per ridere, ricordare e ascoltare canzoni di Natale che forse non mettereste durante il cenone. Ma noi sì.
CHI SIAMO
All’inizio degli anni ’80 i KISS non sono più la band delle folle in delirio. Il trucco regge, ma le idee scricchiolano. Dopo aver flirtato con il disco-rock e la new wave, nel 1981 si lanciano in un’impresa folle: Music from "The Elder", un concept-album fantasy prodotto da Bob Ezrin (lo stesso di The Wall).
Tra atmosfere epiche, arrangiamenti sinfonici e una trama mai davvero spiegata, nasce un disco che mescola Tolkien, Star War...
Dopo il successo monumentale di Mellon Collie and the Infinite Sadness, Billy Corgan e gli Smashing Pumpkins sono esausti, segnati da lutti, tensioni interne e una crisi artistica profonda.
Il risultato è Adore: un disco radicalmente diverso, fatto di elettronica minimale, ballate acustiche e atmosfere oscure. Niente chitarre esplosive, niente urla. Solo malinconia, eleganza e distacco.
In questo episodio raccontiamo una parentesi ...
Nel 1997 i Blur voltano le spalle al britpop. Addio melodie pulite e cori da stadio: dentro chitarre sporche, ritmi slabbrati, un gusto lo-fi alla Pavement e le prime avvisaglie del futuro Gorillaz.
Il disco omonimo è una rottura netta e volutamente scomoda. È un nuovo inizio o solo il segno che la sbornia era finita? In questo episodio raccontiamo la trasformazione più radicale della carriera di Damon Albarn e soci.
CHI SIAMO
Nuova rubrica per Infedeli alla linea: si chiama Small Talk, e si ascolta meglio con la sabbia nei sandali e il ghiaccio nel bicchiere.
In questa prima puntata, Vikk e Bea parlano delle canzoni ideali da mettere in cuffia sotto l’ombrellone: tra funk moderno, soul vintage, reggae isolano e un irresistibile Cutugno balneare.
In playlist:
Prosegue Small Talk, la nuova rubrica estiva di Infedeli alla linea. In questa puntata, Vikk e Bea si ritrovano nel pieno degli anni ’80 e scelgono alcuni brani che, nel 1984, hanno lasciato il segno... o almeno nei loro cuori.
In scaletta:
United States of Kennedy is a podcast about our cultural fascination with the Kennedy dynasty. Every week, hosts Lyra Smith and George Civeris go into one aspect of the Kennedy story.
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com
Welcome to Bookmarked by Reese’s Book Club — the podcast where great stories, bold women, and irresistible conversations collide! Hosted by award-winning journalist Danielle Robay, each week new episodes balance thoughtful literary insight with the fervor of buzzy book trends, pop culture and more. Bookmarked brings together celebrities, tastemakers, influencers and authors from Reese's Book Club and beyond to share stories that transcend the page. Pull up a chair. You’re not just listening — you’re part of the conversation.
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy And Charlamagne Tha God!
The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.